La comodità di trovare tutto in ogni periodo dell’anno, le offerte dei supermercati e la scarsa abitudine a pianificare la spesa ci hanno fatto dimenticare l’importanza della è?
Perché scegliere alimenti stagionali? Non si tratta di una moda green, ma di una scelta consapevole: portare in tavola frutta e verdura che matura naturalmente in un determinato periodo dell’anno, senza ricorrere a serre riscaldate o a lunghi viaggi dall’altra parte del mondo. È una scelta che fa bene a te ma anche al Pianeta.
Gli alimenti del momento
Dall’autunno all’inverno, la natura ci accompagna in un percorso di colori caldi, profumi intensi e alimenti nutrienti che ci aiutano ad affrontare il freddo. È la stagione delle zuppe, dei cibi ricchi di energia e delle verdure dal gusto deciso.
La verdura di stagione
I protagonisti dei mesi freddi sono gli ortaggi da foglia e da fiore oltre a quelli da bulbo che, grazie alle fibre e ai minerai che contengono, sono perfetti per rinforzare le difese immunitarie. Ecco le principali verdure autunnali e invernali:
- i funghi: porcini, fingerli, chiodini e pioppini. Poveri di calorie ma ricchi di fibre, sono ideali per zuppe, risotti e piatti caldi in autunno.
- la zucca, la regina indiscussa dell’autunno povera di calorie ma ricca di Vitamina A e fibre;
- il radicchio, con il suo gusto leggermente amarognolo garantisce potenti antiossidanti alla tua alimentazione;
- i porri, ideali per dare sapore a minestre e torte salate senza appesantire;
- i cavoli, i broccoli e i cavolfiori, ricchi di vitamina C con l’avvento di novembre raggiungono il loro massimo splendore proprio nei mesi più freddi;
- i carciofi e i finocchi arrivano nel cuore dell’inverno, depurativi e croccanti, insieme alle rape e cicorie, che aggiungono note amare e digeribili ai piatti caldi;
- gli spinaci, presenti da ottobre fino ad aprile, attraversano tutta la stagione fredda: amano il clima fresco e, raccolti d’inverno, sono più teneri e ricchi di nutrienti come la vitamina C.
La frutta di stagione
La frutta di stagione è la forma più autentica di benessere naturale: cresce secondo il clima, accumulando vitamine, minerali e zuccheri nel momento dell’anno in cui servono di più per rinforzare e proteggere l’organismo. Non potranno mancare sulle tavole:
- l’uva e i fichi inaugurano la transizione dall’estate ai mesi più freschi, offrendo zuccheri naturali e sali minerali utili per recuperare energia;
- i melograni, protagonisti di ottobre e novembre sono ricchi di antiossidanti e contribuiscono al benessere cardiaco e circolatorio;
- mele e pere, tra settembre e novembre, diventano compagne costanti dell’autunno, ma grazie alla loro lunga conservazione restano disponibili fino a febbraio per fornire fibre solubili utili per la flora intestinale;
- i cachi, dolci, vellutati, e ricchi di vitamina A arrivano insieme ai primi freddi;
- le castagne, insieme alle noci e alle nocciole, sono il simbolo per eccellenza della stagione fredda e un’importante componente energetica grazie alle fibre e i grassi buoni che contengono;
- Da dicembre, la scena si riempie di arance, mandarini e pompelmi. Tipici dell’area mediterranea, questi frutti sono carichi di vitamina C e in grado di rafforzare il sistema immunitario;
- i kiwi, raccolti a fine autunno e perfetti fino a primavera, offrono una riserva naturale di fibre e antiossidanti.
Altri alimenti di stagione
Accanto a frutta e verdura, i legumi completano la tavola della stagione fredda con il loro apporto proteico e la capacità di scaldare. I fagioli si raccolgono in autunno e si conservano secchi per l’inverno; lenticchie e ceci, disponibili da novembre a febbraio, sono protagonisti di zuppe e minestre, piatti semplici ma sostanziosi che raccontano la tradizione contadina italiana.
Non tutti gli alimenti sono dei “sempre verdi”
Sui banchi dei mercati troviamo alimenti disponibili in qualsiasi periodo dell’anno, che in realtà vengono coltivati al di fuori del loro periodo naturale:
- Pomodori, zucchine, melanzane, ma anche peperoni, fragole e cetrioli sono tipici della primavera-estate. Quelli che trovi in inverno spesso provengono da serre riscaldate o dall’estero, con costi ambientali elevati e meno sapore.
- Insalate in busta: pratiche ma spesso coltivate in ambienti controllati; meglio scegliere lattughe e cicorie del periodo.
- Avocado e mango: ottimi ma tropicali; consumarli con moderazione se si punta alla sostenibilità.
Riconoscere queste differenze permette di fare scelte più consapevoli, riscoprendo la varietà naturale del calendario agricolo.
I vantaggi dei cibi di stagione
- Più gusto e valore nutrizionale: gli alimenti di stagione contengono fino al 50% in più di vitamine e antiossidanti, perché non vengono coltivati in condizioni forzate o conservati a lungo. La maturazione naturale aumenta il contenuto di zuccheri, fibre e composti aromatici.
- Risparmio e convenienza: comprare cibi di stagione è anche una scelta economica. Quando un prodotto è abbondante, il suo prezzo cala naturalmente. Fare la spesa al mercato contadino o preferire frutta e verdura locali significa sostenere l’economia del territorio e ottenere prodotti freschi a costi più contenuti.
- Sostenibilità ambientale: i prodotti locali e stagionali richiedono meno trasporti, meno energia e meno imballaggi che riducono l’impatto ambientale. Scegliendo frutta e verdura di stagione si può ridurre fino al 90% delle emissioni legate alla produzione di alimenti non stagionali. Basti pensare che una serra riscaldata richiede fino a 30 volte più energia di una coltivazione in campo aperto.
Connettersi con la natura
Riscoprire la frutta e la verdura di stagione è un modo per rallentare, ascoltare la natura e scegliere consapevolmente. Informarsi sui prodotti del mese o sperimentare nuove ricette con ingredienti “del momento” sono un modo concreto per prenderci cura di noi stessi ma anche del pianeta.
La prossima volta che fai la spesa, lascia che sia la stagione a guidarti. Scoprirai che il sapore migliore è quello del momento, e che seguire il ritmo della natura è il modo più semplice per vivere e mangiare meglio.
Lasciati ispirare dalle Ricette disponibili sull’app hOn: dalla cottura in forno alla friggitrice ad aria troverai quello che ti serve per cucinare al meglio la frutta e la verdura di stagione. Ma troverai anche consigli su come conservarli al meglio per mantenere il più a lungo le loro proprietà.
Rimani aggiornato con hOn: consigli, guide, tips per uno stile di vita consapevole, dagli elettrodomestici alle abitudini quotidiane. Contenuti aggiornati sono sempre disponibili per tutti.


