Lo sapevi che in Europa ogni persona spreca in media 90 kg di cibo all’anno? Di questo, circa il 65% è cibo fresco. Una delle cause principali di spreco domestico è la conservazione sbagliata: frigorifero usato male, congelazione non corretta o semplici dimenticanze contribuiscono a far finire molto cibo nella spazzatura.
Organizzarsi meglio, differenziare i cibi, rispettare scadenze e tempistiche e scegliere contenitori adatti consente di mantenere il cibo fresco più a lungo e di risparmiare fino a 65 kg di alimenti all’anno.
Come conservare: il tempo è importante
Posso congelare un piatto pronto? Quanto può rimanere la carne in frigorifero? Meglio un contenitore o la pellicola trasparente?
Sono dubbi comuni nella gestione quotidiana del frigorifero. Ogni alimento ha proprietà specifiche e richiede di essere consumato entro determinati tempi.
Frutta e Verdura
Frutta e verdura si conservano bene sia in frigorifero che in freezer, ma la durata dipende dal tipo e dalla maturazione. In generale, possono durare fino a una settimana nel cassetto inferiore del frigo e fino a 10 mesi nel freezer. Alcune accortezze:
- I frutti più delicati, come i frutti di bosco, e alcune verdure a foglia richiedono di essere consumati più rapidamente, entro 2-3 giorni.
- Verdure sbollentate o frutta a pezzi possono essere congelate senza problemi.
- Per una conservazione ottimale, è consigliabile evitare di lavare frutta e verdura prima del consumo, evitando le muffe. I sacchetti microforati sono ideali per mantenere il giusto livello di umidità e preservare freschezza e sapore.
Carne
La carne può nascondere alcune insidie nella conservazione. È importante distinguere tra carne rossa e bianca, sia cruda sia cotta.
- La carne rossa può essere conservata fino a 4 giorni in frigorifero e dai 4 ai 6 mesi in freezer.
- La carne bianca dura circa 3 giorni in frigo e fino a 3 mesi in freezer se ben porzionata e avvolta nella pellicola.
- La carne cotta può essere conservata per 1-2 giorni in frigorifero e fino a 3 mesi in freezer, evitando di lasciarla troppo a lungo a temperatura ambiente.
Ricorda! Una volta scongelata, la carne dovrebbe essere consumata in giornata, soprattutto se scongelata a temperatura ambiente, nel microonde o in acqua.
Pesce
La conservazione del pesce richiede alcune accortezze per mantenere freschezza e proprietà organolettiche.
- Piccoli pesci, calamari o polpi andrebbero consumati in giornata.
- Crostacei, molluschi e pesci più grandi già puliti possono essere conservati fino a 2 giorni in frigorifero.
- Il pesce cotto può essere conservato in contenitori ermetici e consumato entro il giorno successivo, evitando il congelamento.
Il pesce fresco può essere congelato fino a 3 mesi, mentre molluschi e pesci di piccole dimensioni o grassi fino a un mese. Per accelerare il congelamento, può essere utile aggiungere un goccio d’acqua.
Latticini
Il frigorifero è l’ideale per conservare latticini.
- Il latte fresco può durare 3-4 giorni dall’apertura
- Lo yogurt si mantiene per diverse settimane, a seconda delle scadenze.
- I formaggi freschi circa 3 giorni se conservati nel loro liquido o in contenitori ermetici
- Il burro, una volta aperto, può essere conservato fino a 3 settimane se ben chiuso e coperto da altri odori
Per i formaggi stagionati, è consigliabile avvolgerli in carta traspirante o carta forno per prevenire la formazione di muffe e conservare al meglio sapore e consistenza.
Altro
- Le uova, a seconda della scadenza, possono essere conservate diverse settimane. Si possono congelare solo albume e tuorlo separatamente: l’albume fino a 12 mesi e il tuorlo sbattuto per 3-4 mesi.
- Conserva i piatti pronti in frigorifero per qualche giorno raffreddandoli bene e suddividendoli in porzioni.
- Le erbe aromatiche mantengono il loro aroma se conservate 3-4 giorni in frigorifero avvolte in carta umida o in freezer tritate o in cubetti di ghiaccio con olio.

Scegli il contenitore giusto
Altro accorgimento importante per mantenere il cibo fresco più a lungo e prevenire contaminazioni è quello di utilizzare il contenitore giusto. Ne esistono svariate tipologie:
- Contenitori ermetici: ideali per carne, pesce e piatti pronti. Scopri la gamma di accessori Care+Protect per la conservazione in frigorifero e in freezer
- Barattoli in vetro: perfetti per conserve, sughi o alimenti sotto’olio.
- Pellicola trasparente: per proteggere cibi umidi, come frutta e verdura, da umidità, contaminazioni e odori.
- Carta stagnola: utile per conservare piatti secchi o già cotti, evitando però i salati o gli acidi
- Carta traspirante: ottima per mantenere un certo livello di umidità in frutta e verdura
- Sacche per il freezer: sono utili per surgelare carne e verdure in porzioni, riducendo il rischio di bruciature da freddo.
Qualche consiglio in più
Bastano semplici accorgimenti per conservare al meglio gli alimenti:
- Elimina l’aria dai contenitori per rallentare la proliferazione batterica.
- Mantieni pulito il frigo per igiene ed efficienza.
- Applica la regola FIFO (First In, First Out) per consumare prima i cibi più vecchi.
- Segna sui contenitori o sui sacchetti la data di conservazione per avere tutto sotto controllo.
- Raffredda e porziona gli alimenti* prima di riporli in frigorifero.
*È importante far attenzione a due dettagli: non lasciare che il cibo arrivi a temperatura ambiente ma mettilo in frigo prima. Tra 25° e 40° aumenta il rischio di proliferazione batterica. Velocizzando il raffreddamento il rischio diminuisce ancora di più: utilizza una bacinella di acqua e ghiaccio per qualche minuto.
hOn per una conservazione smart
Sono sufficienti delle semplici accortezze per conservare correttamente gli alimenti e non sprecare cibo, energia e denaro.
Nella quotidianità non sarai più solo. L’app hOn ti supporta nella gestione domestica. Tutto sarà sotto controllo grazie allo Smart Storage, l’inventario digitale di hOn per registrare e monitorare le scadenze. Puoi consultarlo quando vuoi per acquistare davvero ciò che ti serve ed evitare sprechi inutili. Lo Smart Inventory di hOn conserva i tuoi alimenti in modo intelligente e ti avvisa quando il cibo sta per scadere.
Vuoi organizzare il frigo in modo ottimale? Il Food Locator ti suggerisce lo scompartimento ideale per ogni alimento per poterlo conservare al meglio. Leggi il nostro articolo sull’organizzazione ottimale del frigorifero.
Se non lo hai già fatto, scarica l’app hOn, scopri le sue funzionalità e sfruttale per una gestione smart di tutta la tua casa.
Al prossimo articolo!