Organizzare bene il frigorifero e il freezer non solo evita sprechi, ma aiuta anche a mantenere gli alimenti freschi più a lungo e a prevenire contaminazioni. Ma dove riporre ogni cibo e quanto tempo si conserva davvero?
Secondo il rapporto internazionale Waste Watcher 2024 ( Paesi del G7) in Europa, vengono mediamente sprecati 90 kg di cibo a famiglia. Una corretta conservazione, insieme a una gestione più accurata della spesa, può permettere di ridurre questi sprechi
Scopri come ottimizzare correttamente lo spazio nel tuo elettrodomestico e come l’app hOn può aiutarti a gestire tutto con le sue funzioni smart!
Conoscere il tuo frigorifero è fondamentale
Conoscere il funzionamento del frigorifero è fondamentale per poter sfruttare al meglio ogni suo spazio. Con i giusti accorgimenti, oltre a ridurre sprechi alimentari potrai risparmiare energia e mantenere la qualità degli alimenti più a lungo.
Prima di tutto è bene sapere che le temperature all’interno del frigorifero non sono uniformi a causa della circolazione dell’aria fredda e del posizionamento del motore. L’aria fredda tende a scendere, quindi le zone inferiori sono generalmente più fredde rispetto a quelle superiori.
Con il Remote Control dell’app hOn potrai controllare la temperatura in qualsiasi momento ovunque tu sia, ottimizzando i consumi e intervenendo in tempo reale in caso di variazioni.
Le zone ideali del frigorifero
Ciascun alimento ha una specifica zona del frigorifero in cui è preferibile conservarlo, al fine di preservarne al meglio freschezza e qualità. Ogni modello può avere una distribuzione della temperatura differente. In particolare i modelli con tecnologia No Frost hanno una distribuzione dell’aria più omogenea rispetto ai frigoriferi tradizionali, in cui possono esserci sbalzi di temperatura.
Vediamo come sfruttare al meglio ogni scompartimento.
Frigorifero combinato (con freezer sotto)
In questo tipo di frigo, il motore che raffredda si trova nella parte inferiore, e da lì l’aria fredda risale verso l’alto. Ma l’aria fredda è più pesante, quindi tende naturalmente a restare in basso. Risultato?
- Le zone più fredde sono in basso, perfette per carne e pesce crudi.
- Le zone centrali sono l’ideale per affettati, formaggi e latticini.
- Le zone alte sono leggermente più temperate: vanno bene per cibi già cotti, avanzi e yogurt.
- Cassetti: progettati per frutta e verdura, in cui l’umidità è maggiore.
- La porta, invece, è la parte meno fredda: qui meglio mettere bibite, burro e salse.
Frigorifero doppia porta (con freezer sopra)
Qui il sistema è diverso: il freddo dall’alto, dove si trova il freezer. L’aria fredda scende verso il basso, ma la distribuzione è spesso meno uniforme rispetto al frigo combinato.
- La parte alta tende a essere più fredda, quindi meglio usarla per carne, pesce e alimenti più delicati.
- Più si scende, più la temperatura si alza: al centro vanno bene latticini e affettati, mentre la frutta e la verdura stanno bene in basso, nei cassetti appositi.
- Anche in questo caso, la porta è la zona meno fredda.
Frigorifero Side by Side
Grazie alla ventilazione uniforme, puoi distribuire meglio gli alimenti, ma è comunque consigliabile seguire la regola generale (carne e pesce in basso, latticini e affettati al centro, salse e bibite nella porta).
Se hai qualche dubbio il Food Locator dell’app hOn ti suggerisce dove riporre ogni alimento nel frigorifero in base alla tipologia, evitando sprechi e migliorando la conservazione. Scegli l’alimento e l’app hOn ti indicherà la zona ideale.

Organizzare il freezer
Il freezer è essenziale per conservare gli alimenti a lungo, ma anche qui l’organizzazione è fondamentale! Prova ad organizzare il freezer in questo modo:
- Cassetto superiore: riponi cibi pronti e surgelati da consumare velocemente.
- Cassetto centrale: sfruttalo per carne, pesce e verdure surgelate.
- Cassetto inferiore: è ideale pane, dolci e cibi meno usati di frequente.
Qualche consiglio in più
Ecco pochi semplici consigli per avere un frigorifero o un freezer sempre organizzato in modo efficace per i tuoi alimenti.
- Evita il sovraffollamento: un frigo troppo pieno impedisce la corretta circolazione dell’aria fredda, rendendo meno efficiente la conservazione.
- Pulisci regolarmente: utilizza una soluzione di acqua tiepida e aceto o bicarbonato per igienizzare il tuo frigorifero, ma ricordati di asciugare bene i ripiani.
- Attenzione alla porta: è la zona più soggetta a sbalzi termici. Evita di conservare in questa zona cibi molto deperibili.
- Non mettere cibi caldi direttamente in frigo: attendi che si raffreddino per non alterare la temperatura interna.
Tecnologie e funzioni per una gestione perfetta
Troverai modelli che combinano design e funzionalità avanzate, tutto studiato per preservare al meglio i tuoi alimenti! Ad esempio:
- La tecnologia Haier Air Surround distribuisce l’aria fredda in modo omogeneo grazie al flusso di aria laterale che avvolge il cibo e lo mantiene fresco più a lungo.
- La tecnologia Total No Frost evita la formazione del ghiaccio nel tuo freezer
Ottimizza con hOn
L’app hOn ti supporta quotidianamente con funzioni smart per l’organizzazione del frigorifero e del freezer.
Oltre ad organizzare il frigorifero grazie al Food Locator, con lo Smart storage potrai avere sempre sotto controllo l’inventario dei tuoi alimenti e le loro scadenze. Mai sottovalutare la manutenzione! Effettua cicli di Check up tramite l’app hOn e pulisci i filtri per avere sempre prestazioni ottimali, igiene e durata nel tempo.
Scarica l’app hOn e scopri come le funzioni smart possono aiutarti ogni giorno a ridurre gli sprechi e a risparmiare denaro.
Seguendo questi consigli e sfruttando la tecnologia smart, il tuo frigorifero sarà sempre organizzato al meglio, e il cibo rimarrà fresco più a lungo!
Resta aggiornato con noi! Nel prossimo articolo vedremo quali accortezze tenere a mente per conservare al meglio gli alimenti.