Il mese di settembre, in Italia come in gran parte d’Europa, è sinonimo di vendemmia: il momento in cui l’uva raggiunge la maturazione ed entra in cantina per trasformarsi in vino. Un rito antico che unisce agricoltura, festa e cultura, e che ancora oggi conserva un fascino unico fatto di profumi, attese e tradizioni.

Perché a settembre?

Il periodo della vendemmia varia in base al vitigno, alla zona e al clima dell’annata.

  • In Italia, si inizia già a fine agosto con le uve bianche precoci come Chardonnay o Pinot grigio.
  • A settembre si raccolgono le varietà più diffuse, mentre ottobre e novembre sono dedicati ai vitigni tardivi come Nebbiolo o Aglianico.

Settembre resta il mese simbolo della vendemmia perché il sole di fine estate, unito alle prime notti fresche, consente all’uva di raggiungere il perfetto equilibrio tra zuccheri, acidità e aromi.

La vendemmia in Italia: lavoro, comunità e festa

In Italia la vendemmia non è solo una pratica agricola: è un momento di comunità. Un tempo le famiglie si riunivano per raccogliere l’uva insieme, e la giornata terminava con banchetti e canti popolari.

Oggi questa tradizione si rinnova attraverso l’enoturismo. Molte aziende vitivinicole offrono esperienze uniche come:

  • giornate in vigna per partecipare alla raccolta,
  • degustazioni di mosto e vini in fermentazione,
  • picnic tra i filari,
  • visite guidate alle cantine per scoprire le tecniche di vinificazione.

Un’occasione speciale per vivere da vicino la magia della nascita del vino.

wine

Curiosità sulla vendemmia

L’Italia è il primo produttore mondiale di vino, ma la vendemmia è un momento celebrato in tutta Europa.

  • Francia: in Borgogna e Bordeaux si organizzano fiere e festival; a Parigi, nel quartiere di Montmartre, si tiene ogni anno la storica Fête des Vendanges.
  • Spagna: in Rioja e Catalogna la raccolta si accompagna a feste popolari con balli, sfilate e la tradizionale pigiatura dell’uva a piedi nudi.
  • Germania: lungo la valle della Mosella e del Reno la vendemmia arriva fino a ottobre. Qui i celebri Weinfeste animano i borghi con mercatini, concerti e degustazioni.

Vino novello: il primo frutto della vendemmia

Tra le curiosità di settembre c’è l’attesa del vino novello, il primo vino che arriva in tavola a poche settimane dalla raccolta.

  • Cos’è: nasce grazie alla tecnica della macerazione carbonica, che accelera la fermentazione. È giovane, fresco e profumatissimo di frutta.
  • Quando si beve: in Italia viene messo in commercio dal 30 ottobre, mentre in Francia il celebre Beaujolais Nouveau si celebra il terzo giovedì di novembre.
  • Abbinamenti: ideale con castagne, salumi, formaggi freschi e piatti autunnali leggeri. È il vino della convivialità, da gustare entro pochi mesi.

Vendemmia: tra tradizione e futuro

La vendemmia resta uno dei momenti più emozionanti dell’anno per chi ama il vino. È tradizione, ma anche innovazione: alle tecniche manuali si affiancano le moderne vendemmiatrici e le analisi scientifiche che stabiliscono il momento perfetto per raccogliere.

👉 Partecipare a una vendemmia, in Italia o all’estero, significa vivere un’esperienza che unisce cultura, natura e convivialità. E se il futuro guarda a sostenibilità e tecnologia, il fascino del “primo taglio del grappolo” resta immutato.

Soluzioni Haier e app hOn per la gestione smart del vino

Per chi ama il vino, non basta scegliere l’etichetta giusta: è fondamentale conservarla e gestirla al meglio. Haier e l’app hOn offrono una gamma completa di soluzioni:

  • Cantinette vino: disponibili in vari formati, da incasso o a libera installazione, anche con doppia temperatura, per mantenere rossi e bianchi nelle condizioni ideali.
  • Accessori vino: un assortimento di strumenti perfetti per coltivare la propria passione o per fare regali originali.
  • Gestione smart con app hOn: catalogare le bottiglie, ricevere suggerimenti personalizzati e controllare la cantinetta anche da remoto non è mai stato così semplice.

Acquista i tuoi vini direttamente dall’app hOn

Con l’app hOn puoi ordinare le tue bottiglie preferite su Vino.com con sconti dedicati. Un modo pratico e veloce per arricchire la tua collezione con etichette selezionate: dai grandi classici italiani ed europei ai vini di nicchia, fino ai vini novelli, perfetti per un brindisi autunnale.

👉 Scopri la gamma Haier e gestisci la tua cantina in modo smart con l’app hOn: il piacere del vino sempre a portata di click.

30 Settembre 2025 hOn